Epifania del Signore
ore 7:00 Santa Messa presso il Santuario di San Michele Arcangelo
Epifania del Signore
ore 7:00 Santa Messa presso il Santuario di San Michele Arcangelo
Santa Messa in Onore di San Michele Arcangelo ed inizio Novena del Santo Natale.
Festa di San Michele Arcangelo
Sante Messe ore 8:00, 9:00, 10:00 e 19:30 nella chiesa della SS. Annunziata
Santa Messa ore 12:00 in Piazza Umberto I - Solenne concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Antonio De Luca vescovo di Teggiano-Policastro
Dal 20 al 28 settembre 2021
Confessioni, Santa Messa e Novena:
- ore 6:30 Santuario di San Michele Arcangelo
- ore 18:30 Chiesa SS. Annunziata
da questo link è possibile scaricare i testi completi per le preghiere
Carissimi, “la gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia”. (papa Francesco) EG 1.
La festa di S. Michele Arcangelo ci doni la gioia di incontrare Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo e di testimoniarlo con gioia nella nostra vita. Mediteremo e rifletteremo sulla “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco.
Il 4 luglio 2021 alle ore 7:00 presso il Santuario sarà celebrata la Santa Messa
in memoria dell'apparizione di San Michele Arcangelo
Il tre maggio, tradizionalmente, ci si incontra presso la chiesa della SS. Annunziata e si percorre l'itinerario che il giorno della festa, otto maggio, si segue con la statua del nostro Santo Patrono, fino a raggiungere il santuario sul monte Balzata.
29 aprile 2021
Inizio della novena ore 6:30 e 18:00 Santo Rosario, Santa Messa e Novena
8 maggio 2021
Festa di San Michele Arcangelo
Sante Messe ore 6:30 - 10:00 - 18:30
ore 12:00 Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Antonio De Luca, con la presenza delle autorità
"Riceverete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e mi sarete testimoni"
At. 1,8
Carissimi, prepariamoci a vivere e a celebrare la festa di San Michele Arcangelo accogliendo il dono dello Spirito Santo che Gesù risorto per volontà del Padre ha effuso sulla Chiesa e su di noi. Lo Spirito ci dà la forza di affrontare ogni avversità, paura, prova e tentazione così da lodare, servire e adorare, insieme al nostro protettore San Michele, l'unico vero Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Epifania del Signore - Arrivo della Stella
La tradizionale Messa del 6 gennaio presso il Santuario di San Michele Arcangelo a Sala Consilina, sarà celebrata presso la chiesa della SS. Annunziata.
ore 7:00 Santa Messa chiesa SS. Annunziata
Mercoledì 16 dicembre ore 18:00 chiesa SS. Annunziata
Inizio della Novena di Natale
Patrocinio di San Michele Arcangelo
Questa commemorazione riporta con singolare evidenza l'originaria connessione dell'Arcangelo con le forze irruenti del sottosuolo. Un tempo in questo giorno a sera si portava la statua del Santo attraverso le vie del paese in ricordo della sua protezione in occasione del terremoto del 16 dicembre 1857, che scosse l'intera Lucania, causando morti e distruzioni nei paesi vicini. Il 16 dicembre 1980 dopo il sisma del 23 novembre la statua del Santo viene portata in processione a ringraziamento della sua protezione.
Da libro di Pasquale Russo , A te, Fervido Arcangelo!
Carissimi, quest’anno la festa di S. Michele è limitata nella sua espressione civile e religiosa a causa della pandemia. Possiamo però recuperare il vero senso della festa: accogliere S. Michele e quindi Gesù nel nostro cuore e nelle nostre case:” oggi devo fermarmi a casa tua”.
Il vero miracolo è il cambiamento del nostro cuore e della nostra vita: queste sono le montagne da spostare o le piante da sradicare. A Dio nulla è impossibile:” oggi la salvezza è entrata in questa casa, il Figlio dell’Uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto”. Gesù è il buon Pastore che viene a cercare la pecorella smarrita, che sono io.
Nel giorno della festa di S. Michele addobberemo i balconi o le finestre delle nostre case con le coperte o lenzuola (come si addobbano al passaggio delle processioni), esponendo l’immagine di S. Michele che potrete ritirare presso la procura di S. Michele in chiesa. A pranzo quando tutta la famiglia si ritroverà riunita farete un breve momento di preghiera, leggendo il passo del vangelo e recitando la preghiera a S. Michele, che trovate qui.
Nell’augurarvi una festa piena di gioia e ricca di amore vi affido alla beata Vergine Maria e a S. Michele nostro protettore e invoco su di voi e la vostra famiglia la benedizione di Dio.
Don Paolo e la procura di San Michele
Lc 19,1-10
In quel tempo, Gesù 1entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, 2quand’ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. 4Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. 5Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». 6Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. 7Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». 8Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». 9Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. 10Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
O Glorioso San Michele Arcangelo, assisti e proteggi questa città di Sala Consilina, che da secoli ti ha eletto come suo particolare Protettore ed ha imparato a chiamarti in ogni sua necessità.
Non venga mai meno il tuo valido patrocinio anche quando non lo meritiamo.
Benedici ogni cittadino, tutte le autorità civili e religiose, i professionisti e gli artigiani, gli operai e gli agricoltori, i genitori e i figli, i maestri e gli alunni, i sani e gli ammalati.
In tutti si ridèsti un soffio di vita nuova, condotta secondo i principi cristiani, che sono indispensabili perché la vita scorra in un’atmosfera di fratellanza e di concordia, di onestà e di giustizia, di dignità umana e cristiana, di carità e di mutua comprensione.
Rafforza in tutti la fede in Dio, grande e misericordioso, in Gesù Cristo, Dio con il Padre e lo Spirito Santo, fattosi nostro Maestro e Redentore, nella sua Chiesa e nei sacramenti sgorgati dal suo Cuore amoroso e solerte, per il vero bene dell’uomo e dell’umanità.
Padre Nostro
Gloria al Padre
Chi vuole può inviare una foto del proprio balcone o finestra addobbato in modo da creare un percorso di immagini delle nostre strade nel giorno della festa. (annunziatasala@alice.it o direttamente su Facebook)